Quantcast
Viewing latest article 2
Browse Latest Browse All 12

Festa della Repubblica a Fornaci

Image may be NSFW.
Clik here to view.

In Fornaci di Barga there have been celebrations for the Festa della Repubblica with Fornaci in Fiera and a special birthday celebrations for Cipaf  (Commercianti, Industriali, Professionisti, Artigiani Fornacini) which celebrated today 25 years of being in existence.
The main road running through  Fornaci di Barga , the via della Repubblica was shut to traffic for the afternoon allowing pedestrians easy access to the shops and stalls.
The area around the church in Fornaci was also the location of a new initiative – “Cipaf per il Sociale” with numerous stands and stalls for the local voluntary organisations.

The Italian constitutional referendum which officially took place on June 2, 1946, is a key event of Italian contemporary history. Until 1946, Italy was a kingdom ruled by the House of Savoy, kings of Italy since the Risorgimento and previously rulers of Savoy. However, Benito Mussolini, enjoying the support of the reigning monarch, imposed fascism after the October 28, 1922 March on Rome, eventually engaging Italy in World War II alongside Nazi Germany.
In 1946, Italy became a republic after the results of a popular referendum.
Monarchists advanced suspicions of fraud that were never proved. A Constituent Assembly was elected at the same time.

Due giugno a Fornaci ricco di tricolori sventolanti, strade e piazze gremite, senso civico e beneficienza.
Così è stata la giornata di ieri, dedicata a festeggiare l’anniversario della nascita della Repubblica Italiana e quest’anno arricchita dalle celebrazioni per il 150° dell’unificazione d’Italia.
Già dalla mattina Fornaci si è riempita di visitatori grazie al mercato ambulante che ha riempito la zona di via Dante Alighieri, Via Enrico Medi e Piazzale Don Minzoni, ma il clou della giornata si è avuto tra il pomeriggio e la sera con dei partecipatissimi eventi.
Alle 15.00 via della Repubblica è stata chiusa al traffico e la banda “La Campagnola” di Marlia ha sfilato per il paese accompagnando le majorettes che ormai da anni non mancano l’appuntamento fornacino, concludendo poi il loro show con una bella esibizione in Piazza IV Novembre.
Contemporaneamente i negozi del Centro Commerciale Naturale sono rimasti aperti ed hanno esposto offerte e novità lungo i marciapiedi, favorendo il passeggio nel paese in festa.

[See image gallery at www.barganews.com]

Come d’uopo in giornate commemorative come questa, al suono dell’Inno di Mameli è stata deposta una corona d’alloro al monumento di Piazza IV Novembre, che ricorda i caduti di tutte le guerre. Poi la scena è passata alla premiazione del concorso “Dai un volto alla costituzione”, che ha visto la partecipazione di ben 60 scuole di tutta la Valle, chiamate dalle Comunità Montane di Media Valle e Garfagnana ad interpretare con disegni, testi, foto o poesie un articolo della costituzione ciascuno.
La premiazione di tutti gli istituti partecipanti è avvenuta alla presenza dei presidenti degli enti montani Nicola Boggi e Mario Puppa e degli amministratori dei molti comuni della Valle; ovviamente anche dal palco fornacino, come in molte città italiane, non è mancata una riflessione sulla Festa della Repubblica, definita come un secondo risorgimento, con il passaggio dalla monarchia alla repubblica.
Prima di passare alla premiazione dei ragazzi è stato letto da Gianpiero Passini il “Discorso sulla Costituzione” pronunciato da Pietro Calamandrei , testo che è stato inserito anche nel libro realizzato per raccogliere tutti i lavori del concorso: una costituzione illustrata e commentata dai ragazzi stessi che ha avuto anche il plauso del Segretario Generale del Presidente della Repubblica, il cui messaggio è riportato nelle prime pagine del libro.

  

I lavori delle scuole sono stati valutati da un comitato scientifico composto dagli insegnanti Maria Antonietta Lemmi, Nicla Guidotti, Mario Lena, Pietro Paolo Angelini e Umberto Sereni, che hanno assegnato non solo il premio previsto (un buono di 200 euro) ma anche nove menzioni speciali: alle scuole dell’infanzia di Fornaci e Gallicano, alla III della scuola primaria di Piazza al Serchio; alla scuola primaria di Chiozza, alla IV B della scuola primaria di Fornaci; alla IV della scuola primaria di Castiglione, alla I A della Scuola Media di Castelnuovo; alla II B della scuola media di Camporgiano , alla III C della scuola media di Gallicano sono andati i riconoscimenti speciali, mentre all’unanimità è stato premiato il lavoro della classe V della scuola primaria di Ghivizzano.
Fuori concorso ma comunque degno di nota il lavoro realizzato dalla V della scuola primaria di Fornaci che ha realizzato un’agenda biennale dedicata al 150° dell’unità d’Italia e al Centenario Pascoliano che si commemorerà nel 2012.
A tutti loro, ed alle altre scuole partecipanti sono stati consegnati attestati, una copia del libro “Dai un Volto alla Costituzione” e alcuni gadget donati dalla Provincia, nonché sculture di palloncini a cura dei ragazzi di Smaskerando.

[See image gallery at www.barganews.com]

La bella e tiepida giornata di ieri è proseguita non solo con lo shopping, ma anche con l’iniziativa “CIPAF per il sociale”, organizzata dai commercianti per promuovere le realtà associative della zona e creare una bella occasione di convivialità e divertimento.
Dalle 18.30, presso il Campo Polivalente sono state cucinate focacce leve e crêpes per cenare in compagnia degli stand di Amatafrica, Amoa, Arca della Valle, Filo d’Arianna,  Gruppo Giovani del vicariato, Misericordia del Barghigiano, Misericordia di Gallicano, Olos.
Dalle 20.15, poi , il momento forse più atteso, con un triangolare di calcetto combattuto tra i commercianti del CIPAF, l’Amministrazione Comunale ed i Carabinieri: in campo per il CIPAF sono scesi Alessandro Cosimini, Stefano Rigali, Michele Martinelli, Stefano Castelli, Paolo Orlandi, Alessandro Moscardini, Daniele Nardini, Massimiliano Cia, David Sesto e Leonard Cornelli, allenati da Pasquale Fraiese.
Per l’amministrazione Comunale hanno giocato invece Tito Fabbri, Nicola Boggi, Gianpiero Passini, Stefano Santi, Maurizio Lucchesi, Gabriele Giovannetti , sotto la direzione del mister Giorgio Salvateci; i Carabinieri hanno invece schierato in campo  Francesco Panattoni, Vittorio Conti, Tiziano Pennacchi, Roberto Soro, Vincenzo Buffa e Marcello de Cosmi, diretti da Michele Vergaro.

[See image gallery at www.barganews.com]

Quaranta minuti ogni match, con sfide tra  Amministrazione Comunale contro Carabinieri (3 – 5 ai calci di rigore), CIPAF vs Amministrazione Comunale ( 3 – 0) e infine Carabinieri contro CIPAF (2 – 1), con vittoria assoluta dell’Arma e grande divertimento di tutti, che hanno già dichiarato di voler ripetere al più presto un torneo di calcetto di questo tipo.
Bene anche per le associazioni di volontariato presenti, con la misericordia di Gallicano che ha cucinato 200 focacce leve dando un buon segnale per il futuro. Che CIPAF per il sociale possa divenire un seguito appuntamento annuale?

Festa della Repubblica 200o2007 |


Viewing latest article 2
Browse Latest Browse All 12

Trending Articles