Image may be NSFW.
Clik here to view.Festa della Repubblica con visita alla nuova scuola dell’infanzia di Fornaci di Barga. I lavori per la realizzazione del plesso sono ormai conclusi e l’inaugurazione è prevista all’inizio del prossimo anno scolastico. Da qui nasce l’iniziativa dell’amministrazione Comunale: apertura in anteprima domenica 2 giugno per le autorità e per tutti i cittadini per constatare quello che è stato realizzato a Fornaci.
[dw-post-more level=”1″]
In occasione della Festa della Repubblica che si terrà domenica prossima, 2 giugno, a Fornaci di Barga l’Amministrazione Comunale apre in anteprima per una visita la nuova scuola. Invitate le autorità presenti e tutti i cittadini. Soddisfazione per la conclusione dei lavori è stata espressa dal primo cittadino, Marco Bonini, e dall’assessore all’Edilizia Scolastica e Protezione Civile, Pietro Onesti. Complessivamente la nuova scuola dell’infanzia è costata circa 900mila euro e corrisponde alle ultime normative antisismiche e ai requisiti di risparmio energetico, questo per permettere ai bambini, docenti e a tutto il personale di frequentare in tutta sicurezza la scuola. A breve saranno sistemati gli arredi interni e quindi sarà possibile consegnare l’edificio alla comunità in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Un fiore all’occhiello per l’Amministrazione Comunale che in meno di due anni è riuscita ad abbattere il vecchio edificio, non più rispondente alle norme antisismiche, nell’ambito dell’esercitazione Euterex e procedere alla costruzione del nuovo nel segno della sicurezza e tutela degli alunni, insegnanti e personale scolastico.
Ma le novità non finisco qui perché a breve partiranno i bandi di gara per il completamento del fabbricato della scuola primaria adiacente alla scuola dell’infanzia, completando così il Polo Scolastico di Fornaci di Barga. “Un obiettivo raggiunto – spiegano il sindaco e l’assessore Onesti – ma questo non significa che l’Amministrazione non stia lavorando per altri importanti traguardi sul territorio di adeguamento degli edifici alle norme antisismiche. Per questo traguardo siamo più che soddisfatti: in meno di tre anni abbiamo investito su questa scuola e sul plesso delle nuove elementari qualcosa come 4 milioni di euro e in un momento non semplice come quello attuale. Come Amministrazione abbiamo voluto dare priorità alla sicurezza delle nuove generazioni perché possano utilizzare in tranquillità, loro e tutto il personale scolastico, nuovi edifici costruiti secondo le più recenti norme antisimiche e con criteri di risparmio energetico. Una scelta che crediamo condivisa da tutti.”.
[/dw-post-more]